Interpretare i suoni del gatto

Approfondisci la tua cultura sulla natura, chiedi allo staff di i-doop di aggiungere anche un tuo argomento..


Image-article
Miagola, ringhia, chiacchiere e chiacchiere di un felino significano qualcosa di diverso. Li abbiamo suddivisi in questa breve guida alla traduzione del gattino.


Tutti i gatti emettono suoni - da miagolii e fusa a ringhi e sibili - ma alcuni felini sono più vocali di altri.
I gattini sono in genere più comunicativi rispetto ai gatti più anziani e i felini domestici sono generalmente più vocali di quelli selvatici.
Ci sono anche prove che alcune razze hanno maggiori probabilità di 'parlare' di altre, compresi i gatti siamesi e birmani.
Ma ciò che suona un gatto e quanto è vocale varia da felino a felino.
I gatti comunicano con miagolii, sibili, fusa, chiacchiere e ringhi, ma il miagolio onomatopeico è il più comune.
-Miao: I gattini miagoleranno alle loro madri, ma mentre maturano, in genere smettono di usare questo suono per comunicare con altri gatti.
Spesso, i gatti domestici adulti che miagolano lo fanno solo in presenza di umani.
Ciò è probabilmente un'estensione del modo in cui i cuccioli usano i loro lamentosi miagolii come segnale.
Se hai gatti, probabilmente sai che non tutti i miagolii sono uguali.
Potresti anche essere in grado di determinare se il tuo gatto è felice, arrabbiato o esigente cibo o attenzione semplicemente ascoltando il tipo di miagolio.
-Fusa: Si presume spesso che i gatti emettano questo suono rilassante quando sono felici, ma fanno le fusa anche per molte altre ragioni.
Le fusa possono segnalare che un gatto si sente spaventato o minacciato e la ricerca mostra che è anche una forma di autorigenerazione.
-Cinguettio: Questo suono travolgente è un incrocio tra un miagolio e una fusa, e molti proprietari di gatti dicono che i loro felini lo usano come una forma di saluto.
-Ringhio: Questi suoni rimbombanti sono intesi come un avvertimento.
Possono essere una risposta a esseri umani, animali o altri gatti e la maggior parte dei felini emette il rumore per paura, rabbia o territorialità.
-Vibrazione: Questo suono balbettante è stato descritto come un incrocio tra un miagolio e un belato.
In genere si sente quando un felino individua qualcosa - spesso un uccello o un insetto volante - che non riescono a raggiungere.
Potrebbe comunicare eccitazione o frustrazione.
-Sibilo: Un sibilo può essere forte o lieve a seconda del gatto e della situazione.
Spesso è la risposta felina alla paura e può essere diretta su gatti o altri animali, oltre che sull'uomo.
Quando un gatto sibila, è meglio lasciare spazio all'animale.
-Miagolio: Questo rumore acuto e lamentoso è il grido di un gatto in calore.
Se hai un gatto, puoi interpretare ciò che miagola e gli altri suoni dei tuoi animali domestici semplicemente prestando attenzione.
Osserva a quale stimolo fisico potrebbe reagire il tuo gatto e osserva il linguaggio del corpo del tuo gatto, in particolare le orecchie e la coda , per determinare quale emozione o messaggio l'animale sta cercando di trasmettere.




Condividi questo articolo sui tuoi social
annunci


associazioni

Premi sull'immagine per spostarti sul sito web/blog/articolo